www.ferrarieditore.it
Comunicato stampa
La storia di Calopezzati di Mario Falanga al Castello Giannone
Si terrà domani, 29 dicembre, la presentazione del libro di Mario Falanga, "Calopezzati - territorio, società e istituzioni (X-XIX sec.)", Ferrari Ediore 2010.
All’evento, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione di Calopezzati presso il Castello Giannone alle 17,30, interverranno Monsignor Luigi Renzo, Vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, illustre storico, l’editore Settimio Ferrari e Gerardo Leonardis.
La ricerca storica su Calopezzati del prof. Mario Falanga, muove dall’epoca bizantina, attraversa il dominio angioino e aragonese, passa per il Viceregno spagnolo fino alle coraggiose riforme di Carlo III, al Regno di Ferdinando IV e alle vicende del 1799. Affronta, poi, la svolta decisiva del decennio francese, che segna anche a Calopezzati la fine dell’ancien régime: spezza i vincoli feudali, modifica le strutture socio-economiche determinando la nascita di figure nuove che sconvolgono i vecchi equilibri, sia pure precari. …
Infine, il racconto prosegue lungo gli anni della restaurazione e giunge fino e oltre l’Unità.
E così, da una lettura attenta, in un testo “denso”, per la grande quantità di informazioni, emergono gli storici condizionamenti strutturali e sociali che hanno ostacolato e ritardato la crescita economica del piccolo “universo” studiato: l’ambiente poco favorevole, il difficile rapporto risorse/popolazione, la pochezza degli scambi, scaturiti dai tempi lunghi della feudalità.
Il saggio si è giovato di un ampio patrimonio di conoscenze, che l’autore con certosina pazienza è andato via via accumulando, frutto di un profondo lavoro di “scavo” in archivi e in biblioteche, pubblici e privati, nazionali e stranieri. Pertanto, come facilmente si evince anche dal robusto apparato bibliografico, esso rappresenta una ricca miniera di dati, che aprono ampi orizzonti e offrono agli studiosi numerosi spunti per nuove ricerche, tante sono le suggestioni che essi suscitano.
Mario Falanga insegna Istituzioni di diritto pubblico nella Libera Università di Bolzano; è giornalista pubblicista, socio della “Deputazione di Storia Patria per la Calabria” e fa parte dell’UGCI - Unione dei Giuristi Cattolici Italiani, sezione di Brescia. Ha insegnato nelle Università di Urbino, Siena, sede di Arezzo, e Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sede di Brescia. Ha all’attivo diverse pubblicazioni di diritto pubblico e amministrativo, legislazione scolastica, pedagogia e storia.
Nessun commento:
Posta un commento